
Evoluzione di Accio e Baccalà di Alfredo Iannaccone
Ecco la ricetta per Mezzi paccheri di Gragnano con baccalà Morro d’Islanda in oliocottura al cedro di Calabria, con profumi siciliani e vesuviani, saltati con zucca stufata alla cipolla Ramata di Montoro, pecorino Carmasciano, su guazzetto di sedano, con sale artigianale al radicchio Trevigiano e al Brunello di Montalcino dello chef Antonio Iannaccone
INGREDIENTI per il baccalà:
- 250 gr. di baccalà Morro d’Islanda Avion Blu
- qualche pomodorino del Piennolo di Sorrento Casa Barone
- capperi di Pantelleria Effegi Food
- aglio della Valle Ufita
- cipolla Ramata di Montoro bio Azienda Agricola Gaia
- pepe nero Tellicherry
- peperoncino fresco
- zeste di cedro fresco
- olio extravergine Condisano Dante
- 2 acciughe sott’olio Effegifood
- pecorino Carmasciano
- prezzemolo.
per la zucca:
- olio extravergine
- vino bianco Falanghina del Sannio
- cipolla Ramata di Montoro
- sale.
per il guazzetto di sedano:
- due gambi di sedano fresco, olio extravergine.
per la decorazione a caldo:
- sale artigianale al Radicchio Trevigiano e al Brunello di Montalcino L.C. Spezie Sapori
PREPARAZIONE:
Affettare il baccalà a tocchetti, lasciare intatta la parte della pelle. In un barattolo di vetro disporre il baccalà con gli odori e le spezie. Riempirlo di olio fino all’orlo, cuocere a bagnomaria, in forno, a 70 gradi, per 90 minuti.
Lasciar raffreddare.
Stufare la zucca con il vino bianco e la cipolla.
Lasciarla abbastanza croccante.
Passare i gambi di sedano due minuti in acqua bollente, poi subito in acqua e ghiaccio.
Frullarli, con un filo d’olio.
Scolare la pasta al dente, saltarla con la zucca e il baccalà.
Impiattare i paccheri in piedi, sul guazzetto di sedano, riempirli con la zucca e il baccalà, decorare il piatto con i profumi del barattolo di vetro e “lucidare”con un filo d’olio della cottura.
Aggiungere pecorino e prezzemolo.
Scaloppare qualche fettina di baccalà dal lato della pelle e poggiarla a lato della pasta.
IL TOCCO FINALE: A caldo, la “provocazione”, la novità, è un sale, straordinario, di nicchia, artigianale, prodotto nel trevigiano dalla L.C. Spezie Sapori. Un sale artigianale, di colore viola, bellissimo, profumato, aromatizzato al radicchio trevigiano e al Brunello di Montalcino.